Come Prepararsi per una Sessione Fotografica di Matrimonio nelle Dolomiti

Guida pratica e ispirazionale per coppie che sognano immagini autentiche in alta quota

Sognate una sessione fotografica immersi nella natura, tra vette maestose, boschi silenziosi e laghi cristallini? Le Dolomiti sono una delle destinazioni più iconiche per foto di matrimonio indimenticabili. Ma per ottenere il massimo da questa esperienza, serve un minimo di preparazione.
Ecco la guida definitiva per arrivare pronti al vostro servizio fotografico di matrimonio nelle Dolomiti – che sia un elopement, un pre-wedding o un post-wedding session.

🕒 1. Scegliere il momento giusto: alba o tramonto?

Nelle Dolomiti, la luce è tutto. L’alba e il tramonto regalano toni dorati, ombre morbide e un’atmosfera magica – oltre a evitare le folle nei luoghi più frequentati.

  • Alba: perfetta per chi ama l’intimità e vuole evitare i turisti. Ideale al Lago di Braies, Seceda o Alpe di Siusi.
  • Tramonto: ideale in estate o autunno, con cielo infuocato e colori caldi. Bellissimo a Carezza, Passo Gardena o Tre Cime.

📷 Consiglio da fotografo: fidatevi della luce, non dell’orologio.

dolomites wedding elopement

🧭 2. Scegliere la location in base allo stile della coppia

Le Dolomiti offrono tantissimi scenari diversi. Scegliete in base a ciò che vi rappresenta:

Romantici e rilassati:
Lago di Braies, Lago di Carezza, Val di Funes, Lago Limides, Lago Nero (Madonna di Campiglio), Alpe di Siusi

Avventurosi:
Seceda, Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo, Lago di Sorapis, Lago di Resia

Eleganti e scenografici:
Castel Roncolo, vigneti di Caldaro, rifugi di design, chiesette panoramiche e sentieri vista cima

💡 Bonus: chiedi al fotografo un sopralluogo o una lista di spot meno turistici!

elopement wedding braies lake

👗 3. Come vestirsi per una sessione fotografica in montagna

Vestirsi bene non vuol dire solo essere belli in foto. Serve un equilibrio tra estetica, comfort e praticità.

Per la sposa:

  • Abiti fluenti, con movimento (il vento farà la sua parte!)
  • Scarpe comode o scarponcini eleganti per gli spostamenti
  • Mantelle o giacca per riscaldarsi (sempre utile)

Per lo sposo:

  • Outfit neutro o elegante-casual (niente completi troppo rigidi se si cammina)
  • Scarpe robuste ma fotogeniche

🎒 Portate sempre: una coperta, una bottiglietta d’acqua, e qualcosa per scaldarsi se l’escursione è all’alba.

elopement braies lake winter

🌿 4. Prepararsi a vivere il momento, non solo a posare

Il segreto per foto autentiche? Dimenticare la fotocamera.
La sessione è un momento per voi, per guardarvi, tenervi la mano, ridere insieme.
Il fotografo è lì per raccontare, non per imporre.

Qualche trucco:

  • Evitate di guardare sempre in camera
  • Fate movimenti naturali: camminate, abbracciatevi, chiudete gli occhi
  • Lasciatevi guidare, ma siate voi stessi

🧳 5. Cosa portare nello zaino

Un piccolo zaino può fare la differenza, specialmente in montagna.

Essenziali per la sessione:

  • Scarpe di ricambio
  • Mantellina per la pioggia
  • Salviette e piccoli ritocchi trucco
  • Snack leggeri
  • Una playlist da ascoltare insieme (connessione offline!)

💬 Domande frequenti

E se piove?
Niente panico! Le Dolomiti regalano un’atmosfera incredibile anche con nuvole basse, foschia o pioggerella leggera. Il tuo fotografo avrà un piano B.

Serve un permesso?
Dipende dalla location. Alcuni luoghi come il Lago di Braies possono richiedere permessi. Il tuo fotografo ti aiuterà a verificarlo.

📩 Vuoi pianificare la tua sessione fotografica nelle Dolomiti?

Come fotografo di matrimonio specializzato nelle Dolomiti, ti aiuto a costruire una sessione su misura per voi: dalla scelta della location alla pianificazione della luce, fino alla realizzazione di immagini sincere, emotive e senza tempo.

👉 Contattami ora a info@lucagallizio.t e iniziamo a immaginare insieme il tuo servizio fotografico tra le montagne più belle d’Europa.